Il Master universitario di II livello in “Gestione della violenza in ambito sociale, sanitario ed educativo” offerto dall’Università eCampus è progettato per fornire agli operatori del settore le competenze necessarie per riconoscere e gestire efficacemente le diverse forme di violenza, sia verso gli utenti che verso gli operatori stessi.

Esonero ECM

L’iscrizione al master consente l’esonero dall’acquisizione dei crediti ECM per l’anno di frequenza.

Requisiti di ammissione

Il master è aperto a tutti i laureati in possesso di una laurea magistrale o specialistica in ambito sanitario, sociale ed educativo. Lauree differenti verranno valutate dal Comitato Scientifico del Master unitamente al Curriculum Vitae.

A chi è rivolto

Il programma si rivolge agli operatori che operano nell’ambito sociale, sanitario ed educativo, i quali devono essere in grado di riconoscere tutte le forme di violenza e di saper gestire le situazioni che tali forme generano.

Obiettivi

Il master si propone di:

  • Fornire una conoscenza approfondita dei diversi tipi di violenza, dei segni e sintomi che possono indicare situazioni di violenza e dei gruppi a rischio.
  • Mettere gli operatori nelle condizioni di dare un supporto adeguato alle vittime di violenza, compresa la gestione dei traumi, la fornitura di risorse e il collegamento con servizi di sostegno specifici.
  • Formare gli operatori per partecipare a iniziative di prevenzione mirate, identificando le cause profonde della violenza e promuovendo strategie per ridurne l’incidenza e l’impatto sulla società.
  • Promuovere la consapevolezza della diversità culturale e delle dinamiche interculturali nella gestione della violenza, garantendo un approccio rispettoso e inclusivo per tutte le persone coinvolte.
  • Informare gli operatori sulle leggi e le politiche nazionali e internazionali riguardanti la violenza, in modo che possano agire in conformità agli standard legali ed etici.

Specifiche del Master

  • Tipologia: Master universitario di secondo livello.
  • Durata: 1.500 ore (12 mesi).
  • Crediti: 60 CFU.
  • Modalità di erogazione: completamente online tramite una piattaforma accessibile 24 ore su 24.
  • Prove previste: 5 esami online, ciascuno composto da 30 domande a risposta multipla.
  • Prova finale: elaborazione e discussione di una tesi.

Contenuto del Master

Il master è strutturato in cinque macroaree, ciascuna corrispondente a un esame:

  1. La violenza e la nuova violenza: aspetti giuridici, storici e cyberviolenza.
  2. Riconoscere e gestire la violenza di genere.
  3. Riconoscere e gestire la violenza nei bambini.
  4. La violenza nelle aree di fragilità (disabili e anziani).
  5. La comunicazione e la relazione “nel bene e nel male”.