Il Master universitario di I livello in “Competenze non cognitive e life skills in ambito scolastico – La didattica dell’intelligenza emotiva” offerto dall’Università eCampus è progettato per fornire a insegnanti, aspiranti insegnanti e professionisti del settore educativo le competenze necessarie per operare efficacemente nella scuola dell’autonomia. Il programma si focalizza sul potenziamento delle ‘life skills’, ovvero quelle abilità che promuovono comportamenti positivi e adattivi, permettendo agli individui di affrontare con successo le sfide quotidiane.
A chi è rivolto
Il master è destinato a:
- Insegnanti e aspiranti insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado.
- Professionisti e operatori del settore scolastico, educativo e della formazione che desiderano acquisire strumenti teorici e metodologie pratiche per la gestione della classe e della scuola.
Obiettivi
Il programma mira a:
- Fornire conoscenze e competenze per incrementare, attraverso l’insegnamento, le ‘life skills’ degli studenti.
- Sviluppare abilità che conducono a comportamenti positivi e adattivi, capaci di far fronte efficacemente alle richieste e alle sfide quotidiane.
- Integrare l’intelligenza emotiva nella didattica per migliorare l’ambiente di apprendimento.
Requisiti di ammissione
Per l’ammissione al master è richiesto il possesso di una laurea triennale, magistrale o specialistica in Lingue o lauree affini, conseguita secondo l’ordinamento antecedente o successivo al D.M. 509/99.
Dettagli del Master
- Durata: 1.500 ore (1 anno).
- Crediti: 60 CFU.
- Modalità di erogazione: completamente online tramite una piattaforma accessibile 24 ore su 24.
- Prove previste: due esami scritti, ciascuno composto da 30 domande a risposta multipla; prova finale costituita da un ulteriore esame con 10 domande inerenti a tematiche trasversali del master e cultura generale del mondo scolastico.
- Punteggio: il master attribuisce 1 punto nelle graduatorie per l’insegnamento.
Programma del Master
Il percorso formativo comprende i seguenti insegnamenti:
- L’Intelligenza Emotiva negli ambienti di apprendimento (M-PED/01) – 9 CFU
- Intelligenza emotiva applicata alla didattica curricolare (M-PED/03) – 9 CFU
- Psicologia scolastica (M-PSI/06) – 10 CFU
- Metodologie innovative e inclusive di insegnamento e di apprendimento (M-PED/03) – 9 CFU
- La relazione educativa e comunicazione efficace. Le emozioni in classe (M-PSI/04) – 6 CFU
- Metodi e tecniche di stimolazione del pensiero divergente (M-PED/03) – 9 CFU
- Pratiche didattiche per la scuola (M-PED/03) – 7 CFU
- Prova finale – 1 CFU