Il Master in “Fisioterapia e Riabilitazione nei Disturbi Muscoloscheletrici” (FRDM) dell’Università eCampus è un programma avanzato progettato per migliorare il processo assistenziale fisioterapico specialistico dei disturbi muscoloscheletrici, focalizzandosi sull’efficacia e l’appropriatezza clinica e organizzativa delle prestazioni sanitarie.

A chi è rivolto

Il master è destinato a fisioterapisti laureati o in possesso di titoli equipollenti che desiderano specializzarsi nella riabilitazione di individui con disturbi neuro-muscoloscheletrici. Professionisti con lauree differenti possono essere ammessi previa valutazione del Comitato Scientifico del Master, unitamente al Curriculum Vitae.

Obiettivi

Il programma mira a fornire ai partecipanti gli strumenti necessari per:

  • Adottare un approccio globale alla salute in ottica bio-psico-sociale, centrato sulla persona.
  • Elaborare procedure di diagnosi funzionale orientate alla sottoclassificazione multidimensionale (Sottogruppi Clinici).
  • Attuare interventi fisioterapici basati sul profilo di salute redatto secondo i criteri della International Classification of Functioning (ICF).
  • Applicare strategie terapeutiche efficaci, tra cui educazione, gestione del dolore, terapia manuale ed esercizio terapeutico, con criteri di appropriatezza clinica.
  • Verificare criticamente i risultati attraverso il ragionamento clinico e la metodologia propria dell’approccio fisioterapico ai disturbi muscoloscheletrici.
  • Integrarsi nel processo assistenziale multidisciplinare con un agire specialistico ispirato alla Evidence Based Physiotherapy, capace di coniugare i bisogni dei pazienti con le migliori evidenze scientifiche disponibili e l’esperienza clinica personale.

Requisiti di ammissione

Per l’ammissione al master è richiesta la laurea in fisioterapia o un titolo equipollente. Lauree differenti saranno valutate dal Comitato Scientifico del Master unitamente al Curriculum Vitae.

Dettagli del Master

  • Durata: 3.000 ore (24 mesi).
  • Crediti: 120 CFU.
  • Modalità di erogazione: blended, con 14 incontri in presenza di 5 giornate ciascuno presso la sede di Novedrate, formazione a distanza sincrona e lezioni online accessibili tramite piattaforma dedicata.
  • Prove previste: 4 esami online, ciascuno composto da 30 domande a risposta multipla.
  • Prova finale: project work basato su casi clinici reali.

Inoltre, l’iscrizione al master consente l’esonero dall’acquisizione dei crediti ECM per l’anno di iscrizione.