Il Master in “Sanità 4.0: Esperto nella gestione dello spettro autistico” dell’Università eCampus è stato sviluppato in risposta alla sollecitazione della Regione Lombardia, che ha invitato le università a proporre programmi formativi specifici sullo spettro autistico per operatori sanitari. Questo master è fondamentale per comprendere e gestire correttamente la “neuroatipicità”, intervenendo sia sul paziente che sulla famiglia.
A chi è rivolto
Il master è destinato a tutti gli operatori sanitari che desiderano acquisire competenze specifiche, tecniche di intervento comportamentale, utilizzo di tecnologie assistive e strategie comunicative ed educative specializzate.
Obiettivi
Il programma mira a fornire una formazione avanzata sulla natura e le manifestazioni dello spettro autistico, consentendo ai partecipanti di:
- Acquisire competenze diagnostiche e terapeutiche utilizzando metodi basati sull’evidenza e personalizzati in base alle esigenze individuali dei pazienti.
- Sviluppare la capacità di lavorare in équipe multidisciplinari, utilizzando nuove tecnologie come la telemedicina e il metaverso.
- Potenziare doti di leadership e advocacy.
- Accrescere la consapevolezza e la comprensione delle dinamiche culturali e sociali che influenzano l’accettazione e il trattamento degli individui con autismo nelle diverse comunità.
Requisiti di ammissione
Sono ammesse tutte le lauree triennali e specialistiche dell’area sanitaria. Lauree differenti saranno valutate dal Comitato Scientifico del Master unitamente al Curriculum Vitae.
Dettagli del Master
- Durata: 1.500 ore (12 mesi).
- Crediti: 60 CFU.
- Modalità di erogazione: completamente online tramite una piattaforma accessibile 24 ore su 24.
- Prove previste: 5 esami online, ciascuno composto da 30 domande a risposta multipla.
- Attività integrativa: a scelta tra tirocinio o esame di profitto “Progetto di vita: Inserimento a scuola, nello sport e nel lavoro”.
- Prova finale: elaborazione e discussione di una tesi.
Inoltre, l’iscrizione al master consente l’esonero dall’acquisizione dei crediti ECM per l’anno di iscrizione.