Il Master in “Operatore Sanitario Specializzato nell’Assistenza Cardiovascolare” dell’Università eCampus è progettato per fornire agli operatori sanitari competenze avanzate nell’ambito cardiologico, consentendo loro di migliorare la qualità delle cure offerte ai pazienti e di aspirare a ruoli di maggiore responsabilità, come coordinatori di unità cardiologiche o ricercatori in ambito clinico.
A chi è rivolto
Questo master si rivolge a tutti gli operatori sanitari in possesso di lauree triennali e specialistiche dell’area sanitaria che desiderano specializzarsi nell’assistenza cardiovascolare. Lauree differenti saranno valutate dal Comitato Scientifico del Master unitamente al Curriculum Vitae.
Obiettivi
Il master mira a:
- Acquisire conoscenze teoriche avanzate sulla fisiopatologia cardiaca, comprendendo i meccanismi delle malattie cardiache e le linee guida più recenti per la diagnosi e il trattamento delle patologie cardiache.
- Sviluppare competenze pratiche nell’interpretazione di ECG, ecocardiogrammi, risonanze magnetiche cardiache e nell’utilizzo di tecnologie avanzate per la gestione delle emergenze cardiologiche.
- Gestire farmaci cardiologici, comprese le nuove terapie, ed effettuare interventi terapeutici non farmacologici come la riabilitazione cardiologica.
- Collaborare con altri specialisti per offrire un approccio integrato e multidisciplinare alla cura del paziente cardiopatico.
- Promuovere l’innovazione nelle pratiche cliniche, implementando nuove metodologie basate sull’evidenza scientifica e strategie per migliorare la qualità delle cure cardiologiche.
Requisiti di ammissione
Sono ammesse tutte le lauree triennali e specialistiche dell’area sanitaria. Lauree differenti saranno valutate dal Comitato Scientifico del Master unitamente al Curriculum Vitae.
Dettagli del Master
- Durata: 1.500 ore (12 mesi).
- Crediti: 60 CFU.
- Modalità di erogazione: completamente online tramite una piattaforma accessibile 24 ore su 24.
- Prove previste: 5 esami online, ciascuno composto da 30 domande a risposta multipla.
- Prova finale: elaborazione e discussione di una tesi.
- Attività integrative: possibilità di integrare il percorso con un tirocinio formativo presso sedi idonee o un esame di profitto.
Inoltre, l’iscrizione al master consente l’esonero dall’acquisizione dei crediti ECM per l’anno di iscrizione.