Il Master universitario di I livello in “Esperto in Psicogeriatria” dell’Università eCampus è progettato per formare professionisti competenti nella gestione delle sfide legate alla salute mentale degli anziani, fornendo strumenti per migliorare la qualità della loro vita.
A chi è rivolto
Il master si rivolge a psicologi, medici, educatori e assistenti sociali che desiderano:
- Lavorare con gli anziani, contribuendo al miglioramento della loro qualità di vita.
- Offrire supporto in una fase della vita caratterizzata da numerose sfide, dove spesso gli anziani si sentono soli e abbandonati.
Acquisire competenze specifiche ed efficaci è fondamentale per affrontare queste sfide.
Obiettivi
Al termine del master, i professionisti saranno in grado di:
- Comprendere le problematiche psicologiche e psichiatriche specifiche degli anziani, gestendo casi complessi che includono disturbi neurodegenerativi, malattie psichiatriche e comorbilità mediche.
- Effettuare interventi terapeutici mirati per la popolazione anziana, come terapie cognitivo-comportamentali adattate, terapie occupazionali e programmi di stimolazione cognitiva.
- Promuovere l’etica professionale e la sensibilità culturale nell’assistenza agli anziani, riconoscendo la diversità delle esperienze legate all’invecchiamento.
- Lavorare in équipe multidisciplinari, sviluppando competenze cliniche avanzate per valutare, diagnosticare e trattare i disturbi psicologici negli anziani.
- Contribuire alla ricerca scientifica, effettuando valutazioni critiche e conducendo studi applicati alla psicogeriatria.
Requisiti di ammissione
Sono ammesse tutte le lauree triennali e specialistiche dell’area sanitaria, nonché lauree in scienze sociali e scienze dell’educazione. Lauree differenti saranno valutate dal Comitato Scientifico del master unitamente al Curriculum Vitae.
Dettagli del Master
- Durata: 1.500 ore (12 mesi).
- Crediti: 60 CFU.
- Modalità di erogazione: completamente online tramite una piattaforma accessibile 24 ore su 24.
- Prove previste: 5 esami online, ciascuno composto da 30 domande a risposta multipla.
- Prova finale: elaborazione e discussione di una tesi.
Inoltre, l’iscrizione al master consente l’esonero dall’acquisizione dei crediti ECM per l’anno di iscrizione.