Il Master in “Il Piede Diabetico” dell’Università eCampus è progettato per fornire una formazione specialistica nella cura, assistenza e terapia del piede diabetico, una patologia invalidante spesso trattata in modo non appropriato.

A chi è rivolto

Questo master è destinato a tutto il personale sanitario che desidera specializzarsi nella prevenzione, diagnosi e cura delle complicanze del piede diabetico, adattando l’apprendimento alle specifiche del proprio profilo professionale.

Obiettivi

Il master mira a:

  • Fornire la capacità di valutare in modo appropriato la situazione clinica del paziente con piede diabetico.
  • Sviluppare competenze negli interventi specifici sul piede diabetico.
  • Insegnare l’uso dei dispositivi a pressione topica negativa (NPWT).
  • Trasmettere competenze di case management e sull’utilizzo delle cellule staminali.
  • Promuovere la capacità di lavorare in équipe multidisciplinari.
  • Ampliare la conoscenza delle diverse possibilità di intervento clinico.

Requisiti di ammissione

Per accedere al master è necessario possedere una laurea in Medicina e Chirurgia, Scienze Infermieristiche, Podologia o titolo equipollente. Lauree differenti saranno valutate dal Comitato Scientifico del Master unitamente al Curriculum Vitae.

Dettagli del Master

  • Durata: 1.500 ore (12 mesi).
  • Crediti: 60 CFU.
  • Modalità di erogazione: completamente online tramite una piattaforma accessibile 24 ore su 24.
  • Prove previste: 4 esami online, ciascuno composto da 30 domande a risposta multipla.
  • Prova finale: elaborazione e discussione di una tesi.
  • Esercitazioni pratiche e workshop: laboratorio sperimentale di due giornate presso la sede di Novedrate, con esercitazioni sull’utilizzo di medicazioni avanzate e dispositivi medici di ultima generazione, approfondimenti sui dispositivi a pressione topica negativa, corsi sulle varie tipologie di bendaggio e workshop dedicati alla discussione di casi clinici.

Inoltre, l’iscrizione al master consente l’esonero dall’acquisizione dei crediti ECM per l’anno di frequenza.