Il Master in “Biomeccanica e Interferenze Neurofisiologiche alla Postura” dell’Università eCampus è progettato per approfondire i meccanismi che regolano o alterano la postura, analizzando le correlazioni tra diverse alterazioni e la biomeccanica responsabile del rapporto tra individuo e ambiente.

A chi è rivolto

Il master è destinato a professionisti che si occupano del corretto assetto posturale, tra cui:

  • Medici
  • Odontoiatri
  • Fisioterapisti
  • Infermieri
  • Laureati in Scienze Motorie
  • Neuropsicomotricisti
  • Psicologi
  • Laureati in Scienze dell’Educazione
  • Logopedisti
  • Ortottisti

Queste figure professionali beneficeranno di una formazione avanzata sulle interferenze neurofisiologiche che possono influenzare la postura.

Obiettivi

Il master mira a:

  • Implementare le conoscenze in ambito biomeccanico e posturale, focalizzandosi sulle interferenze neurofisiologiche che possono alterare l’apparato locomotore rispetto all’ambiente circostante.
  • Valutare e analizzare le correlazioni tra alterazioni viscerali, oculomotorie, podaliche, vestibolari, gnatologiche e la biomeccanica posturale.
  • Approfondire la crescita dello scheletro e le sue potenziali modificazioni, aspetti utili per professionisti che lavorano con minori e soggetti in fase di crescita.

Requisiti di ammissione

Per accedere al master è necessario possedere una laurea in:

  • Medicina e Chirurgia
  • Odontoiatria
  • Fisioterapia
  • Terapia Occupazionale
  • Terapia della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva
  • Scienze Motorie e Sportive
  • Scienze Infermieristiche

Altre lauree saranno valutate dal Comitato Scientifico del Master unitamente al Curriculum Vitae.

Dettagli del Master

  • Durata: 1.500 ore (12 mesi)
  • Crediti: 50 ECM
  • Modalità di erogazione: completamente online tramite una piattaforma accessibile 24 ore su 24
  • Prove previste: 4 esami online, ciascuno composto da 30 domande a risposta multipla
  • Prova finale: project work basato su casi clinici reali

Inoltre, il master consente l’esonero dall’acquisizione dei crediti ECM per l’anno di iscrizione.