Il Master universitario di II livello in “Risk Management e Total Quality Management” offerto dall’Università eCampus è progettato per formare professionisti capaci di gestire efficacemente il rischio clinico e promuovere la sicurezza del paziente all’interno delle organizzazioni sanitarie.

Esonero ECM

L’iscrizione al master consente l’esonero dall’acquisizione dei crediti ECM per l’anno di frequenza.

Requisiti di ammissione

Il master è aperto a tutti i laureati in possesso di una laurea magistrale, sia in ambito sanitario che non sanitario.

A chi è rivolto

Il programma si rivolge a laureati magistrali che desiderano inserirsi nelle Aziende Ospedaliere pubbliche e private, negli Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) e nelle Aziende Sanitarie Locali, offrendo nuove opportunità professionali nel settore sanitario.

Obiettivi

Il master mira a fornire competenze per:

  • Identificare e prevenire situazioni che potrebbero compromettere la sicurezza del paziente.
  • Approfondire la comprensione delle problematiche legate alla sicurezza del paziente.
  • Gestire i rischi clinici per migliorare l’efficienza del sistema sanitario.
  • Affrontare le sfide emergenti legate all’evoluzione delle tecnologie e delle pratiche mediche.
  • Acquisire una cultura della sicurezza e conformità alle normative vigenti.

Il master prepara dirigenti in grado di assumere il ruolo di risk manager aziendale, con una visione multidisciplinare nella gestione del rischio e la capacità di elaborare documenti di valutazione del rischio.

Specifiche del Master

  • Tipologia: Master universitario di secondo livello.
  • Durata: 1.500 ore (12 mesi).
  • Crediti: 60 CFU.
  • Modalità di erogazione: completamente online tramite una piattaforma accessibile 24 ore su 24.
  • Prove previste: 4 esami online, ciascuno composto da 30 domande a risposta multipla.
  • Prova finale: elaborazione e discussione di una tesi.

Contenuto del Master

Il master è strutturato in quattro macroaree, ciascuna corrispondente a un esame:

  1. La legislazione sanitaria e il rischio.
  2. Rischio e valutazioni in sanità.
  3. La metodologia del rischio.
  4. Gestione della comunicazione e delle relazioni interpersonali.