Il Master universitario di I livello “Nuova Didattica per le Lingue: Multimodale, Flipped Learning e CLIL” offerto dall’Università eCampus è progettato per fornire ai docenti competenze avanzate nell’utilizzo di metodologie didattiche innovative, integrando strumenti digitali e approcci moderni nell’insegnamento delle lingue straniere.

A chi è rivolto

Il master si rivolge principalmente a:

  • Docenti di lingua straniera (inglese, francese, spagnolo e tedesco) delle scuole secondarie di primo e secondo grado.
  • Docenti di discipline non linguistiche interessati a implementare metodologie didattiche innovative che combinino l’insegnamento di contenuti tecnico-scientifici o artistico-espressivi con l’uso veicolare di una lingua straniera.

Obiettivi

Il master mira a formare i corsisti sull’uso integrato di nuovi strumenti, approcci e metodi didattici che possano essere introdotti e affiancati alla didattica tradizionale nelle scuole secondarie. In particolare, il programma si concentra su tre metodologie principali:

  1. Web learning e didattica multimodale: utilizzo di risorse digitali e multimediali per arricchire l’esperienza di apprendimento.
  2. Didattica capovolta (Flipped Learning): approccio in cui l’acquisizione dei contenuti avviene principalmente a casa, mentre le attività pratiche e di approfondimento si svolgono in classe.
  3. Metodologia CLIL (Content and Language Integrated Learning): insegnamento di discipline non linguistiche attraverso una lingua straniera, promuovendo simultaneamente l’apprendimento del contenuto e della lingua.

Requisiti di ammissione

Per accedere al master è necessario possedere una laurea triennale, magistrale o specialistica conseguita secondo l’ordinamento antecedente o successivo al D.M. 509/99.

Dettagli del Master

  • Durata: 1.500 ore (1 anno).
  • Crediti: 60 CFU.
  • Modalità di erogazione: completamente online tramite una piattaforma accessibile 24 ore su 24.
  • Costo: 650 euro (attestato finale incluso).
  • Prove previste: due esami scritti, ciascuno composto da 30 domande a risposta multipla; prova finale costituita da un ulteriore esame con 10 domande inerenti a tematiche trasversali del master e cultura generale del mondo scolastico.
  • Punteggio: il master attribuisce 1 punto nelle graduatorie per l’insegnamento.