l Master universitario di II livello in “Management per la direzione di struttura complessa” offerto dall’Università eCampus è progettato per preparare dirigenti di secondo livello capaci di operare efficacemente nel complesso sistema sanitario. Il programma fornisce una formazione multidisciplinare focalizzata su organizzazione aziendale, gestione dei conflitti d’equipe, utilizzo della rete dei servizi e valutazione delle performance economico-finanziarie. Inoltre, approfondisce tematiche legate alla legislazione, sicurezza e diritto sanitario.
Esonero ECM
L’iscrizione al master consente l’esonero dall’acquisizione dei crediti ECM per l’anno di frequenza.
Requisiti di ammissione
Il master è aperto a professionisti in possesso di una laurea magistrale o titolo equipollente nelle seguenti discipline:
- Medicina e Chirurgia
- Veterinaria
- Farmacia
- Odontoiatria
- Biologia
- Chimica
- Fisica
- Psicologia
- Scienze Infermieristiche
A chi è rivolto
Il master si rivolge a professionisti che desiderano approfondire tematiche innovative nel settore sociosanitario e aspirano a ricoprire incarichi dirigenziali, purché in possesso dei requisiti di ammissione sopra indicati.
Obiettivi
Il programma mira a sviluppare competenze necessarie per:
- Esercitare funzioni di direzione e programmazione di strutture complesse.
- Analizzare e adattarsi ai mutamenti nel settore sanitario, sviluppando strategie di gestione adeguate.
- Identificare opportunità per ridurre errori attraverso percorsi metodologici appropriati.
- Utilizzare strumenti di gestione per colmare il divario tra strategia progettata e attuata.
- Integrare la sicurezza dell’operatore con quella del paziente.
- Promuovere il miglioramento continuo della qualità dei servizi e la reingegnerizzazione dei processi.
Specifiche del Master
- Tipologia: Master universitario di secondo livello
- Durata: 1.500 ore (12 mesi)
- Crediti: 60 CFU
- Modalità di erogazione: interamente online tramite una piattaforma accessibile 24 ore su 24
- Prove previste: 4 esami online, ciascuno composto da 30 domande a risposta multipla
- Prova finale: Elaborazione di una tesi e proclamazione
Contenuto del Master
Il master è strutturato in quattro macroaree, ciascuna corrispondente a un esame:
- Medicina e Legge
- Diritto sanitario, dei lavoratori e tutela dei dati
- Mediazione dei contenziosi
- Responsabilità del medico in caso di RRD
- Sicurezza
- Medicina legale
- Assicurazione del professionista sanitario
- Organizzazione e valutazione dei servizi sanitari
- Evoluzione del welfare
- Economia e politica sanitaria
- Organizzazione delle aziende sanitarie
- Cartella clinica
- Rete dei servizi sociosanitari
- Valori dell’azienda sanitaria (deontologia, etica, bioetica, codice etico)
- Consenso informato
- Metodologia della ricerca
- Statistica ed epidemiologia
- Sistemi complessi e Sanità
- Sistemi informativi sanitari
- Gestione dei processi e delle risorse umane
- Leadership e gestione dei conflitti
- Comunicazione e marketing sanitario
- Qualità e accreditamento
- Valutazione delle performance
- Economia e gestione aziendale
- Economia aziendale
- Controllo di gestione
- Bilancio e analisi economico-finanziaria
- Gestione degli approvvigionamenti
- Project management