Un Percorso per Valorizzare il Patrimonio

Il Corso di Laurea Triennale in Scienze del Turismo per il Management e i Beni Culturali, parte dellโ€™Area Disciplinare: Umanistico-Sociale (C1), offre una formazione completa e interdisciplinare per chi desidera intraprendere una carriera nel turismo e nella gestione del patrimonio culturale. Promosso dal Dipartimento DiSUS, il corso combina conoscenze economiche, culturali e manageriali, preparando gli studenti a valorizzare le risorse turistiche e culturali con un approccio sostenibile e innovativo.


Area Umanistico-Sociale e Settore Economico-Statistico

Inserito nellโ€™Area Disciplinare: Umanistico-Sociale (C1), il corso integra discipline umanistiche ed economico-statistiche per offrire una preparazione multidisciplinare. Gli studenti acquisiscono competenze in economia del turismo, gestione dei beni culturali e marketing territoriale. Lโ€™appartenenza al Settore economico-statistico consente di sviluppare strumenti analitici per comprendere le dinamiche del mercato turistico e valorizzare il patrimonio culturale attraverso strategie innovative. Questa formazione prepara i laureati a operare in ambiti quali la pianificazione turistica, la promozione culturale e la gestione di eventi.


Lโ€™Eccellenza del Dipartimento DiSUS

Il Dipartimento DiSUS (Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali) garantisce un ambiente formativo di alta qualitร , supportato da un corpo docente qualificato e da attivitร  accademiche innovative. Gli studenti partecipano a laboratori, seminari e tirocini formativi che completano la preparazione teorica con esperienze pratiche. Il dipartimento promuove un apprendimento dinamico e interdisciplinare, favorendo la collaborazione con enti turistici, istituzioni culturali e aziende del settore.


Perchรฉ Scegliere Scienze del Turismo per il Management e i Beni Culturali

Il Corso di Laurea Triennale in Scienze del Turismo per il Management e i Beni Culturali รจ la scelta ideale per chi aspira a una carriera nel settore turistico e culturale. Con il supporto del Dipartimento DiSUS, gli studenti ricevono una formazione completa che valorizza le loro capacitร  analitiche, creative e gestionali. Questo corso prepara professionisti in grado di valorizzare il patrimonio culturale e di gestire progetti turistici sostenibili, contribuendo alla crescita economica e culturale dei territori. Scegliere questo percorso significa investire in una formazione che unisce tradizione e innovazione, offrendo opportunitร  concrete di crescita professionale.