Il Master in “Gestione multidisciplinare delle lesioni cutanee: dalle lesioni semplici alle lesioni non healing” dell’Università eCampus è progettato per formare infermieri specializzati nella gestione delle lesioni cutanee acute e croniche, basandosi sulle più recenti evidenze scientifiche.
A chi è rivolto
Questo master è destinato a infermieri che desiderano:
- Specializzarsi nella gestione delle lesioni cutanee acute e croniche, applicando interventi preventivi, curativi ed educazionali.
- Acquisire competenze avanzate nell’utilizzo di medicazioni e dispositivi medici di ultima generazione.
- Operare in contesti ospedalieri e territoriali, garantendo un trattamento uniforme e aggiornato secondo le attuali evidenze scientifiche.
Obiettivi
Al termine del master, i professionisti saranno in grado di:
- Comprendere l’anatomia e la fisiologia della cute e il processo di riparazione tissutale.
- Classificare correttamente le lesioni e applicare le medicazioni avanzate più appropriate.
- Individuare e valutare le complicanze delle lesioni cutanee, intervenendo per prevenirle.
- Applicare sistemi a pressione topica negativa e altre tecnologie innovative nel trattamento delle lesioni.
- Integrare aspetti nutrizionali e psicologici nella gestione del paziente con lesioni cutanee.
- Conoscere la normativa e i limiti legislativi relativi all’autonomia professionale nell’ambito delle lesioni cutanee.
Requisiti di ammissione
Per accedere al master è necessario possedere una laurea in Infermieristica, Ostetricia o titoli equipollenti.
Dettagli del Master
- Durata: 1.500 ore (12 mesi).
- Crediti: 60 CFU.
- Modalità di erogazione: completamente online tramite una piattaforma accessibile 24 ore su 24.
- Prove previste: 5 esami online, ciascuno composto da 30 domande a risposta multipla.
- Prova finale: elaborazione e discussione di una tesi.
- Attività integrative: laboratorio sperimentale di due giornate presso la sede di Novedrate, con esercitazioni sull’utilizzo di medicazioni avanzate e dispositivi medici di ultima generazione, approfondimenti sui dispositivi a pressione topica negativa e corsi sulle varie tipologie di bendaggio.
Inoltre, l’iscrizione al master consente l’esonero dall’acquisizione dei crediti ECM per l’anno di iscrizione.