Il profilo professionale (conforme al Quadro europeo EQF) avrà le competenze, le conoscenze, le abilità e le esperienze che gli consentiranno di gestire in modo integrato i diversi ambiti HSE (Health Safety & Environment) all’interno di una data organizzazione in termini di progettazione, implementazione, promozione, coordinamento, controllo e supporto tecnico dei processi legati alla salute, sicurezza e ambiente, con l’obiettivo di concorrere all’efficienza complessiva dell’organizzazione.
Formare professionisti in grado di evolversi da meri esecutori ad attori manageriali, capaci di progettare e gestire interventi di prevenzione, piani finanziari per la sicurezza e strategie di formazione innovative
Fornire agli allievi le conoscenze fondamentali per la valutazione dei rischi specifici, la redazione di documenti obbligatori (come il DVR) e la gestione dei sistemi di sicurezza, inclusi quelli volontari come la norma UNI EN ISO 45001:2018.
Sviluppare competenze nell'uso di strumenti tecnologici come piattaforme di formazione, realtà virtuale e role playing, con l'obiettivo di incentivare una cultura della sicurezza partecipativa e preventiva nei luoghi di lavoro.
Ricordando che il Master è a numero programmato massimo di 40 iscritti, e non è prevista la presenza di Uditori, l'accesso al master è aperto a laureati in:
Il Comitato scientifico è composto da:
Prof. Dario Ticali
Professore Associato di Strade, Ferrovie ed Aeroporti (UKE)
Prof. Francesco Castelli
Professore Ordinario di Geotecnica (UKE)
Prof. Gabriele Freni
Professore Ordinario di Costruzioni Idrauliche (UKE)
Copyright 2020 SeedProd