Il Master in “L’infermiere specializzato nell’emergenza-urgenza sanitaria territoriale e ospedaliera” dell’Università eCampus è progettato per fornire agli infermieri competenze cliniche e manageriali avanzate nell’ambito dell’emergenza-urgenza, sia extraospedaliera che intraospedaliera.

A chi è rivolto

Questo master si rivolge agli infermieri in possesso di laurea triennale o specialistica che desiderano operare con maggiore competenza nell’area dell’emergenza-urgenza sanitaria, facendo una differenza significativa nella vita dei pazienti in momenti critici e ampliando le proprie opportunità di carriera.

Obiettivi

Il master mira a:

  • Fornire competenze avanzate per la gestione efficace ed efficiente delle emergenze sanitarie, migliorando la qualità del servizio.
  • Preparare gli infermieri a gestire processi decisionali e assistenziali, dal dispatch telefonico nella Centrale Operativa fino al Pronto Soccorso, garantendo continuità tra territorio e ospedale.
  • Sviluppare capacità nella valutazione, gestione e trattamento del paziente adulto e pediatrico in situazioni di emergenza-urgenza, sia extraospedaliere che intraospedaliere.
  • Formare professionisti nell’organizzazione e coordinamento delle risorse all’interno della Centrale Operativa e del Pronto Soccorso.
  • Insegnare l’applicazione del risk management in contesti di emergenza-urgenza e la collaborazione efficace con altri professionisti del settore.

Requisiti di ammissione

Per l’ammissione al master è richiesta una laurea infermieristica triennale o specialistica.

Dettagli del Master

  • Durata: 1.500 ore (12 mesi).
  • Crediti: 60 CFU.
  • Modalità di erogazione: completamente online tramite una piattaforma accessibile 24 ore su 24.
  • Prove previste: 5 esami online, ciascuno composto da 30 domande a risposta multipla.
  • Prova finale: elaborazione e discussione di una tesi.

Inoltre, l’iscrizione al master consente l’esonero dall’acquisizione dei crediti ECM per l’anno di iscrizione.